Parchi Urbani, ecco le città più verdi d’Italia - La Città dell'Energia

La Città dell'Energia, 28 Dicembre 2021

Parchi Urbani, ecco le città più verdi d’Italia

AGN ENERGIA
In città sempre più popolate e in continua crescita, una delle sfide sociali e ambientali di cui occuparsi è la creazione di aree verdi da cui possano trarre beneficio non solo i cittadini ma anche l’ambiente. In Italia i parchi urbani sono molti: scopriamo quali sono i più belli.

Servono a prendere una pausa dall’asfalto, a rigenerarsi, a staccare la spina ma soprattutto servono per contrastare l’effetto “isola di calore” che si crea nelle città, purificano l’aria assorbendo l’anidride carbonica, sono i parchi urbani, una risorsa importantissima. In Italia possiamo vantare degli angoli verdi davvero degni di nota, non solo nelle grandi città ma anche nei centri più piccoli.

I cuori verdi Italiani, da Nord a Sud.

IL PARCO LA MANDRIA – TORINO
Torino è considerata una delle metropoli italiane con più alberi. Conta ben 51 parchi urbani e uno dei parchi degni di nota è proprio il Parco La Mandria che si trova nei pressi della Reggia di Venaria e  con i suoi 3.000 ettari è il parco cintato più grande d’Europa. All’interno del Parco sono possibili passeggiate, giri in bici, escursioni a cavallo e pic-nic nelle apposite aree attrezzate. Un vero e proprio tuffo nella natura. 

IL PARCO NORD  E IL  PARCO SEMPIONE – MILANO
Non solo capitale della Moda, Milano con i suoi 18km² di parchi è considerata la metropoli più verde d’Europa che, con un rapporto di 34 alberi ogni 100 abitanti, supera anche la città di Roma.

Oltre al celebre Parco Sempione che circonda il bellissimo Castello Sforzesco per un totale di 47 ettari di verde, spicca Parco Nord Milano decisamente più esteso in termini di superficie (640 ettari) che vanta diverse zone riqualificate con boschi, viali alberati e laghetti. Curiosa all’interno del Parco è l’Apistrada, ben 3km e mezzo di piante e fiori che attirano api e insetti impollinatori, fondamentali per il buon funzionamento del nostro ecosistema.

IL PARCO GIARDINO DI SIGURTA’ – VERONA
È stato premiato come Parco più bello d’Italia nel 2013 ed è uno spettacolo botanico e naturalistico in provincia di Verona, vicino al fiume Mincio e nei pressi del Lago di Garda. Il Parco GIardino di Sigurtà con la sua incredibile varietà di flora è uno dei parchi prediletti dai grandi e dai più piccoli grazie alle molteplici attività didattiche che qui prendono vita. 

IL PARCO DI MONZA – MONZA
Il Parco di Monza è celebre per ospitare uno dei circuiti automobilistici più importanti al mondo: L’Autodromo Nazionale di Monza. Inoltre con i suoi 688 ettari è uno dei maggiori parchi storici europei che fa da cornice alla splendida Villa Reale ed è circondato da ben 14 km di mura. 

IL PARCO MASSARI – FERRARA
Ferrara presta molta attenzione alla sostenibilità, ed è conosciuta anche come “città delle biciclette”. Il suo Parco urbano più grande è il Parco Massari noto per la grande varietà di piante che ospita e per aver ispirato lo scrittore ferrarese Giorgio Bassani nel descrivere il giardino fittizio dei Finzi-Contini. 

I GIARDINI MARGHERITA – BOLOGNA
Tra i suoi lunghi portici, Bologna custodisce delle bellissime aree verdi dove poter rilassarsi e praticare sport. Il Parco urbano più importante sono i Giardini Margherita, 26 ettari di parco pubblico con una flora rigogliosa, al suo interno infatti troviamo querce, tigli, magnolie e ippocastani. Nel 2015 la città ha ricevuto anche il premio “Città per il Verde” grazie alle opere messe in atto dai comuni a favore del verde pubblico. 

IL GIARDINO DI BOBOLI E IL PARCO DELLE CASCINE – FIRENZE
La magica Firenze vanta un dei più bei giardini d’Italia, il Giardino di Boboli, sul retro di Palazzo Pitti. Un esempio perfetto di giardino all’italiana che ospita al suo interno il grande anfiteatro, la Fontana del Nettuno e il Giardino del Cavaliere e regala una bellissima vista panoramica sul capoluogo toscano. 

Per i grandi eventi e per una passeggiata rigenerante però il Parco delle Cascine è il luogo ideale, 160 ettari di verde lungo il fiume Arno. 

IL PARCO DELL’APPIA ANTICA – ROMA
La capitale rimane sempre in testa alle classifiche con i suoi quasi 30km² di parchi ed è un primato che vanta anche a livello europeo. Gran parte delle ville nobiliari di Roma custodiscono infatti splendidi parchi verdi, basti pensare a Villa Pamphili, Villa Borghese e Villa Ada. Ma il primato di area verde più grande (d’Italia, ma anche d’Europa) se lo aggiudica il Parco Regionale dell’Appia Antica con i suoi 4.580 ettari. Oltre al valore ambientale questo Parco è zona di tutela archeologica poiché ospita al suo interno antiche strade ed acquedotti romani. 

IL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE – NAPOLI
Per completare la bellezza di Napoli non potevano mancare giardini e parchi urbani, tra i quali spicca il Real Bosco di Capodimonte. Concepito come riserva di caccia nel 1734 oggi è un bellissimo giardino all’inglese, al cui interno oltre all’omonima reggia sono visitabili altre costruzioni un tempo dedicate all’attività di corte. Qui i cittadini hanno la possibilità di rilassarsi e respirare aria pulita. 

IL PARCO DELLA FAVORITA – PALERMO
Il capoluogo Siciliano, offre un bellissimo parco di 400 ettari, chiamato Parco della Favorita di Palermo. Situato nella riserva naturale orientata verso il Monte Pellegrino, esso ospita la Palazzina Cinese, un tempo residenza dei Borbone. Inoltre sono presenti due importanti impianti sportivi, l’ippodromo e lo stadio “Renzo Barbera”.

Questi sono solo alcuni dei parchi e giardini urbani visitabili in Italia: un patrimonio prezioso dove è possibile creare un dialogo tra città e natura, ritrovando un armonioso equilibrio sempre più indispensabile per l’uomo. 

Correlati

campo-da-golf
AGN ENERGIALa Città dell'Energia

QUANDO LO SPORT INCONTRA LA SOSTENIBILITÀ

Leggi tutto
AGN ENERGIALa Città dell'Energia

19 MARZO: FESTEGGIAMO CON I MIGLIORI PAPÀ ANIMALI

Leggi tutto
Smiling girl talking in megaphone
AGN ENERGIALa Città dell'Energia

CELEBRIAMO LE DONNE DELLA SOSTENIBILITÀ

Leggi tutto

I nostri partner