
La Città dell'Energia, 29 Luglio 2025
TIGRE: UNA MERAVIGLIA DA PROTEGGERE!

Quante tigri sono rimaste nel mondo? Quanto è urgente la missione dei governi e degli enti che si prendono cura di questi esemplari? Proviamo a dare alcune risposte con il nostro editoriale dedicato alla Giornata Mondiale della Tigre.
Elegante, affascinante, “cinematografica”, ma purtroppo, e soprattutto, a rischio. Parliamo della tigre, ossia la grande protagonista della Giornata Mondiale del 29 luglio che da 15 anni si impegna a proteggere questa preziosa specie. Scopriamo qualcosa in più sul significato di questa ricorrenza e sui dati allarmanti che rendono tanto più necessaria la sua opera di educazione e sensibilizzazione.
STORIA DELLA GIORNATA
La Giornata Mondiale della Tigre non ha una storia lunghissima alle spalle, ma si è resa particolarmente urgente nel 2010, quando la Global Tiger Initiative, alleanza nata per preservare le tigri, organizzò il suo primo summit a San Pietroburgo. In quell’occasione intervennero i governi di 13 Paesi che rappresentano tuttora i territori ospitanti le specie di tigre sopravvissute alle minacce del bracconaggio, alla distruzione delle foreste e al commercio illegale. Proprio nel 2010, gli esperti temevano che le tigri del Pianeta potessero addirittura estinguersi nel 2022. Fortunatamente, anche grazie alle azioni stimolate da questa campagna globale, siamo qui a parlare di dati leggermente più confortanti.
UNA LOTTA CONTRO IL TEMPO
Ma facciamo un passo indietro: se intorno all’inizio del Novecento si contavano nel mondo, approssimativamente, 100.000 esemplari di tigri che erano purtroppo già merce ambita, per via dell’inconfondibile manto striato, proprio nel 2010 rimanevano come superstiti appena 3.200 tigri. L’anno della svolta è stato appunto quello che ha decretato gli albori della Giornata Mondiale, con risultati importanti raggiunti già intorno al 2022, quando tendenzialmente si registrava una crescita della popolazione delle tigri di circa il 20%. Oggi, si stimano più di 5.500 tigri selvatiche: è un numero in crescita rispetto a qualche anno fa, ma ancora indicativo della minaccia che incombe su questo felino.
CARATTERISTICHE DELLA TIGRE
Sul sito del WWF, insieme alle campagne di sensibilizzazione che invitano a salvare le tigri, ci sono molte notizie interessanti su questa specie. La prima informazione che salta all’occhio è che la tigre è il più grande tra i felini che vivono sul nostro Pianeta. Questo primato è testimoniato dalla lunghezza, coda compresa, di 3 metri che l’animale può raggiungere. Parliamo sempre di maschi, il cui peso può variare, e anche di molto, a seconda degli esemplari: la tigre di Sumatra pesa, infatti, circa 140 kg mentre la tigre siberiana può toccare i 300 kg. La mole importante non le impedisce tuttavia di essere scattante, ed elegante, nei movimenti.
LA SUA DIFFUSIONE
Come sottolineato in apertura di articolo, sono tredici i Paesi che attualmente ospitano esemplari di tigre: Bangladesh, Bhutan, Birmania, Cambogia, Cina, India, Indonesia, Laos, Malaysia, Nepal, Russia, Thailandia e Vietnam. Il continente indiano è considerato la principale patria della tigre, con il 75% dell’intera popolazione mondiale; anche la Russia, in virtù della tigre siberiana, conosciuta anche come “dell’Amur”, è un’importante riserva. Si stima sia proprio l’India la Nazione che ha adottato le soluzioni più virtuose per preservare i circa 3.600 esemplari che ci vivono: il controllo del bracconaggio e l’istituzione di riserve, come il Parco Nazionale delle Sundarbans, la Riserva della Tigre di Kalakkad Mandanthurai e il Parco Nazionale di Ranthambore, sono indubbiamente testimonianze significative di questo approccio. Tutte le aree protette menzionate rientrano del resto nel Project Tiger, programma lanciato nel 1973, quindi molto prima che venisse istituzionalizzata la Giornata Mondiale di cui abbiamo parlato in questo approfondimento.
Come abbiamo spiegato in questo articolo, la tigre è uno degli animali più a rischio del Pianeta. Speriamo di tornare a commentare nei prossimi anni questa ricorrenza, con dati sempre più confortanti a supporto e la consapevolezza che le politiche in materia stanno funzionando.
Correlati

