PORTARE L’ENERGIA ELETTRICA A TUTTI: UNA SFIDA DEI NOSTRI TEMPI - La Città dell'Energia

La Città dell'Energia, 11 Agosto 2023

PORTARE L’ENERGIA ELETTRICA A TUTTI: UNA SFIDA DEI NOSTRI TEMPI

AGN ENERGIALa Città dell'Energia
La mancanza di elettricità crea un divario profondo tra coloro che hanno il privilegio di beneficiare dei comfort e delle opportunità fornite dall’energia elettrica e coloro, ancora molti, che vivono nell’emarginazione energetica.

UNA VITA SENZA LUCE
In base ai dati e alle stime recenti, circa 675.000 persone nel mondo vivono ancora senza elettricità. Questa situazione si verifica principalmente nelle aree rurali dei Paesi in via di sviluppo, dove le infrastrutture e le risorse energetiche sono limitate. In assenza di elettricità, le persone sono costrette a fare affidamento su fonti di energia tradizionali e spesso inquinanti, come il legno e il carbone, per cucinare, riscaldarsi, creare illuminazione. Tutto questo ha un impatto negativo sia sulla salute che sull’ambiente e limita notevolmente le opportunità di sviluppo economico e sociale.

LE CAUSE PRINCIPALI DEL FENOMENO
Le ragioni del mancato accesso all’elettricità sono complesse e variegate. Eccone alcune:

1- Povertà e disuguaglianza: le persone più povere sono spesso escluse dai servizi energetici essenziali a causa delle barriere economiche.

2- Isolamento geografico: luoghi remoti e difficilmente accessibili possono essere esclusi dalle reti elettriche nazionali.

3-Mancanza di infrastrutture adeguate: in molte regioni, le strutture energetiche sono sottosviluppate, se non addirittura assenti.

4- Fattori politici: le crisi politiche e gli scontri armati possono compromettere la distribuzione regolare dell’elettricità.

L’ELETTRIFICAZIONE SOSTENIBILE
Affrontare la crisi globale dell’elettricità richiede anche un approccio sostenibile e inclusivo. Una strada che implica l’utilizzo di risorse di energia pulita e rinnovabile, come quella solare, eolica, idrica e geotermica, per fornire elettricità alle comunità in modo eco-friendly. Un piano di questo genere non solo riduce l’impatto ambientale, ma contribuisce anche a rendere le comunità meno dipendenti dalle risorse energetiche limitate e non sostenibili.

GLI INTERVENTI DA EFFETTUARE
Per affrontare con successo il mancato accesso all’elettricità, è necessario un impegno congiunto di governi, organizzazioni internazionali, ONG e il settore privato. Alcune azioni chiave sono:

1- Investimenti nelle infrastrutture energetiche: incrementare i fondi per la costruzione di reti elettriche nelle aree che ne sono sprovviste.

2- Politiche e normative adeguate: sviluppare norme energetiche che favoriscano l’elettrificazione sostenibile e promuovano l’accesso all’elettricità per tutti.

3- Formazione e consapevolezza: educare le comunità locali sulle opportunità offerte dall’accesso all’elettricità e sulla sostenibilità delle fonti di energia rinnovabile.

Ad oggi, il mancato accesso di milioni di persone all’elettricità è una sfida che non possiamo ignorare. L’energia è un pilastro fondamentale per uno sviluppo equo e sostenibile, e l’accesso universale all’elettricità è un passo cruciale verso un futuro più inclusivo per tutti. Affrontare questa crisi richiede un impegno deciso per costruire un futuro più luminoso.

Correlati

campo-da-golf
AGN ENERGIALa Città dell'Energia

QUANDO LO SPORT INCONTRA LA SOSTENIBILITÀ

Leggi tutto
AGN ENERGIALa Città dell'Energia

19 MARZO: FESTEGGIAMO CON I MIGLIORI PAPÀ ANIMALI

Leggi tutto
Smiling girl talking in megaphone
AGN ENERGIALa Città dell'Energia

CELEBRIAMO LE DONNE DELLA SOSTENIBILITÀ

Leggi tutto

I nostri partner