QUANDO LO SPORT INCONTRA LA SOSTENIBILITÀ - La Città dell'Energia

La Città dell'Energia, 11 Aprile 2025

QUANDO LO SPORT INCONTRA LA SOSTENIBILITÀ

AGN ENERGIALa Città dell'Energia
campo-da-golf
Quali sono gli sport che gravano di meno sul Pianeta? Come possiamo allenarci, sentendoci in armonia con la natura e riducendo il nostro impatto? Ecco qualche suggerimento, insieme a qualche notizia interessante sul binomio sport & sostenibilità, in occasione di una Giornata internazionale perfetta per approfondire questi temi.

La Giornata Internazionale dello sport per lo Sviluppo e la Pace delle Nazioni Unite, che si celebra ogni 6 aprile, ricorda l’importanza dello sport praticato a livello agonistico, come ambasciatore di valori sani e di fair play che oltrepassano i confini territoriali. Legandosi, oltre che alla Pace anche allo Sviluppo, questa iniziativa intercetta inoltre le stesse sfide dell’Agenda ONU 2030, invitandoci alla scoperta degli sport più green e sostenibili.

CICLISMO

La bicicletta è una delle regine del trasporto ecologico, sia in versione tradizionale che elettrica: ne deriva che il ciclismo rientri con pieno merito nella classifica degli sport più sostenibili. Più del ciclismo su strada, i percorsi Gravel, su superfici sterrate e su sentieri di campagna, oppure quelli dedicati alla Mountain Bike, consentono inoltre di immergersi in maniera emozionante nell’ambiente circostante. Fare sport a così stretto contatto con la natura finisce, indubbiamente, per favorire l’incremento dell’attenzione per la salvaguardia dei paesaggi visitati, per non parlare delle numerose ciclovie che, anche nel nostro Paese, promuovono un turismo più sostenibile, con meno sprechi ed emissioni nocive. Non ci resta che salire sul sellino della nostra bici per assaporare tutta la bellezza che ci aspetta.

NUOTO IN ACQUE LIBERE

Se le piscine, soprattutto quelle indoor, richiedono investimenti importanti a livello di spesa energetica e di manutenzione infrastrutturale, le cosiddette “acque libere”, come quelle di laghi e mari, rappresentano uno spazio autentico e naturale per mettere alla prova la propria voglia di sbracciare, spesso anche in aree e riserve dalla bellezza mozzafiato. L’importante, in questo caso, è assicurarsi che le zone frequentate siano realmente balneabili e rispondano a tutti i requisiti di sicurezza. Gli ambienti marini e lacustri ospitano inoltre una flora e una fauna che è importante tutelare attraverso comportamenti responsabili che non generino inquinamento e disturbo delle biodiversità. Buona nuotata, dunque, ma sempre con la massima cura per sé stessi e per l’ecosistema frequentato.

TRAIL RUNNING

Per trail running si intende un tipo di corsa praticato fuori dalle piste di atletica, in collina e in montagna. Questa attività, come il ciclismo e il nuoto in acque libere, consente quindi un legame privilegiato con ambienti e paesaggi, stimolando un turismo mirato, più sostenibile nello spirito e nei risultati. Anche in questo caso è importante essere consapevoli del proprio grado di allenamento per evitare imprese troppo faticose che ancora non sono alla nostra portata. Inoltre, anche per il trail running vale lo stesso discorso di tutti gli sport praticati in mezzo alla natura: è fondamentale interagire nel pieno rispetto degli animali e della vegetazione che incontreremo sul percorso intrapreso, limitando, per quanto possibile, il nostro impatto.

CALCIO

Il calcio, seppur noto per generare alcune sfide in termini di sostenibilità, sta vedendo emergere esempi virtuosi. La storia più significativa è quella dei Forest Green Rovers, squadra che, già dal nome, lascia intendere il proprio amore per l’ambiente. La compagine, che milita nelle serie minori inglesi, ha infatti dato vita a un progetto ecologico a 360°, ricevendo dall’ONU la certificazione di prima squadra al mondo a “emissioni zero”. Dai parastinchi in bambù alle magliette realizzate con i fondi di caffè, fino ad arrivare all’idea di uno stadio in legno e alimentato da pannelli solari: sono numerosi i motivi che rendono i “Rovers” una squadra davvero vincente nell’ambito della sostenibilità.

La lista, ovviamente, potrebbe continuare: surf, windsurf, canoa, sempre restando nell’ambito dell’acqua, tennis e padel, a condizione che vengano praticati all’aperto e con illuminazione a LED, sono altri sport che ci fanno divertire, senza disturbare troppo il Pianeta. Non ti resta che scegliere il tuo sport sostenibile!

Correlati

AGN ENERGIALa Città dell'Energia

19 MARZO: FESTEGGIAMO CON I MIGLIORI PAPÀ ANIMALI

Leggi tutto
Smiling girl talking in megaphone
AGN ENERGIALa Città dell'Energia

CELEBRIAMO LE DONNE DELLA SOSTENIBILITÀ

Leggi tutto
Green carpet
AGN ENERGIALa Città dell'Energia

GREEN CARPET: QUALCHE FILM DA CUI PRENDERE ISPIRAZIONE

Leggi tutto

I nostri partner