Storie che illuminano il futuro: 5 libri per orientarsi nella sostenibilità - La Città dell'Energia

La Città dell'Energia, 3 Settembre 2025

Storie che illuminano il futuro: 5 libri per orientarsi nella sostenibilità

AGN ENERGIALa Città dell'Energia
Festivaletteratura di Mantova
I nostri consigli di lettura dal Festivaletteratura di Mantova Le parole hanno un’energia unica: possono creare mondi, connettere persone e, soprattutto, illuminare la strada verso un futuro più consapevole. È con questo spirito che La Città dell'Energia rinnova il suo legame con il Festivaletteratura di Mantova, uno degli appuntamenti culturali più importanti d’Italia, che si terrà dal 3 al 7 settembre 2025.

I nostri consigli di lettura dal Festivaletteratura di Mantova

Le parole hanno un’energia unica: possono creare mondi, connettere persone e, soprattutto, illuminare la strada verso un futuro più consapevole. È con questo spirito che La Città dell’Energia rinnova il suo legame con il Festivaletteratura di Mantova, uno degli appuntamenti culturali più importanti d’Italia, che si terrà dal 3 al 7 settembre 2025.

Più che una semplice partnership, la nostra è una condivisione di intenti. Crediamo che la cultura sia il terreno più fertile per coltivare il cambiamento. Per questo, in occasione del festival, abbiamo selezionato insieme agli organizzatori cinque libri preziosi, cinque bussole per orientarsi nelle complesse sfide del nostro tempo e per riscoprire il nostro ruolo di cittadini attivi.

Queste letture non sono solo approfondimenti, ma inviti all’azione. Sono le storie che vogliamo raccontare e ascoltare, quelle che ci aiutano a costruire, insieme, una comunità più sostenibile.

La nostra selezione

Ecco le cinque letture che consigliamo, voci autorevoli e necessarie per comprendere il presente e immaginare il domani:

1. “La grande rimozione” di Roberto Grossi (Coconino Press)
Con la potenza del racconto per immagini, Roberto Grossi affronta il grande tabù della nostra epoca: il cambiamento climatico. Questo libro è un pugno nello stomaco e una carezza all’intelligenza. Ci mostra come, di fronte a una minaccia che mette a rischio la nostra stessa esistenza, spesso scegliamo di non vedere. Attraverso una narrazione a fumetti che intreccia storia, scienza e vissuto personale, Grossi svela la crisi, non solo ambientale ma anche democratica, che si nasconde dietro la nostra “grande rimozione”. Una lettura fondamentale per chi non ha paura di guardare la realtà e vuole capire come tutto sia profondamente connesso.

2. “La resilienza del bosco” di Giorgio Vacchiano (Mondadori)
Le foreste possiedono una straordinaria capacità di adattarsi e rinascere dopo incendi, alluvioni e altri “disturbi” ecologici. Giorgio Vacchiano ci guida in un viaggio affascinante alla scoperta di questa naturale resilienza, un’intelligenza acquisita in milioni di anni. Ma c’è un “ma”: questa capacità potrebbe non essere sufficiente a fronteggiare la velocità dei cambiamenti imposti dall’uomo. Vacchiano non si limita a lanciare l’allarme, ma indica una via d’uscita che parte dalla consapevolezza della nostra interconnessione con gli ecosistemi e dalla capacità di immaginare un futuro diverso.

3. “Le energie del mondo” di Gianluca Ruggieri (Laterza)
Nucleare, fossili meno impattanti, rinnovabili, auto elettriche: orientarsi nel dibattito energetico è sempre più difficile. Gianluca Ruggieri fa chiarezza con un libro che è una vera e propria cassetta degli attrezzi per il cittadino consapevole. Analizzando dati e confrontando le diverse opzioni, l’autore ci aiuta a distinguere le strade percorribili nel medio e lungo periodo. Un saggio illuminante che dimostra come l’era della transizione energetica sia già iniziata e chiami in causa le scelte di ognuno di noi.

4. “Breve storia del clima in Italia” di Luca Mercalli (Einaudi)
Dal passaggio di Annibale sulle Alpi alle alluvioni che hanno segnato il Novecento, fino al riscaldamento globale che sta trasformando la nostra penisola. Con la passione del divulgatore e il rigore dello scienziato, Luca Mercalli ha scritto il libro che mancava: una storia del clima del nostro Paese. Un’opera che, utilizzando un immenso patrimonio di dati e cronache, ci fa capire come il clima che viviamo oggi sia il risultato di una lunga evoluzione e come le nostre azioni lo stiano alterando a un ritmo senza precedenti.

5. “Tropico Mediterraneo” di Stefano Liberti (Laterza)
Il nostro mare, culla di civiltà, si sta trasformando in uno specchio della crisi globale. Stefano Liberti ci accompagna in un reportage appassionante lungo le coste di un Mediterraneo surriscaldato, invaso da specie aliene e soffocato dalla plastica. Dalla Tunisia a Cipro, da Linosa a Samos, l’autore interroga chi vive ogni giorno questa metamorfosi, raccogliendo testimonianze crude ma anche segnali di speranza. Un libro che ci riguarda da vicino, un viaggio necessario per comprendere come le grandi sfide del nostro tempo – dal cambiamento climatico allo sfruttamento delle risorse – si intreccino nelle acque di casa nostra.

L’energia che sostiene la cultura

Il nostro impegno a Mantova non si ferma alla selezione di letture. Con AGN ENERGIA, siamo orgogliosi di essere partner tecnico del Festivaletteratura, sostenendo concretamente la sostenibilità dell’evento. Un esempio tangibile è la fornitura di wallbox per la ricarica dei veicoli elettrici, un piccolo gesto che testimonia come l’innovazione possa e debba essere al servizio della cultura e dell’ambiente. È il nostro modo di contribuire a un evento che, come noi, crede nel potere delle idee per costruire un futuro migliore.
Vi invitiamo a perdervi tra le piazze di Mantova, a partecipare agli incontri e a lasciarvi ispirare da queste letture. Perché ogni libro è un seme, e ogni idea condivisa è energia per la nostra comunità.

Correlati

donna con macchina fotografica
AGN ENERGIALa Città dell'Energia

Migliorare il mondo attraverso gli occhi della fotografia

Leggi tutto
bambole di pezza con seggiola a rotelle
AGN ENERGIALa Città dell'Energia

TURISMO ACCESSIBILE: UN TEMA CHE CI STA A CUORE

Leggi tutto
Tigre-con-tigrotti
AGN ENERGIALa Città dell'Energia

TIGRE: UNA MERAVIGLIA DA PROTEGGERE!

Leggi tutto

I nostri partner