La Città dell'Energia, 1 Agosto 2025
TURISMO ACCESSIBILE: UN TEMA CHE CI STA A CUORE

Garantire l’accesso a tutte le persone presso le strutture ricreative e turistiche, indipendentemente dalle esigenze specifiche di ciascuno, è una sfida attuale che riguarda anche il nostro Paese. Ecco perché siamo contenti di raccontarti uno dei progetti che abbiamo realizzato insieme ad AISM-Associazione Italiana Sclerosi Multipla, proprio per vincere insieme questa sfida.
Agosto è un mese di vacanze per milioni di italiani e cresce sempre di più l’attenzione verso un turismo capace di rispondere alle esigenze di tutti, valorizzando l’accessibilità come principio fondamentale di inclusione. In questi anni, La Città dell’Energia ha sostenuto AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla nel progetto “Accessibility4all – Easy Go Out” che contribuisce a diffondere una cultura dell’accessibilità che supera le barriere fisiche e culturali per promuovere un tempo libero senza ostacoli che sia inclusivo e per tutti. Easy Go Out si impegna per far sì che il turismo possa diventare davvero uno strumento di libertà e partecipazione per tutti.
LA SEMPLICITÀ AL SERVIZIO DELLE PERSONE
“Easy Go Out” è una piattaforma digitale ideata da un gruppo di giovani volontari della Sezione Provinciale di Roma di AISM-Associazione Italiana Sclerosi Multipla, per rispondere al bando “Young for Green” promosso in partnership con AGN ENERGIA. L’obiettivo del progetto è offrire informazioni utili su strutture e servizi accessibili, per rendere il tempo libero davvero inclusivo e contribuire a costruire città pensate per tutti e di tutti. L’iniziativa di “Easy Go Out” s’inserisce all’interno del progetto Accessibility4all e ha l’obiettivo di diffondere l’inclusione sociale e di ribadire la centralità dell’essere umano, al di là delle sue personali condizioni e caratteristiche. Obiettivo specifico è quello di mappare le strutture ricreative e culturali (come bar, ristoranti, musei e cinema) delle città italiane, fornendo così informazioni precise sui loro servizi. Il sito raccoglie, in questo senso, i dati registrati dai volontari di AISM che si occupano di fare personalmente i sopralluoghi così da fornire aggiornamenti il più possibile attendibili. Visitando il sito di Easy go out è dunque possibile conoscere, in maniera mirata e puntuale, quale posto scegliere per passare al meglio il proprio tempo libero, che sia al ristorante o per una visita al museo.
LA CULTURA DEL TURISMO ACCESSIBILE
Il sito del progetto Easy Go Out si presenta anche come aggregatore di notizie e informazioni, ad ampio raggio, sul tema del turismo accessibile e, più in generale, sull’inclusività sociale. Scorrendo la sezione “news” è possibile aggiornarsi su eventi e notizie relativi all’accessibilità e alla sostenibilità, ma anche scoprire le iniziative ricreative sul territorio che tengono davvero conto delle esigenze di tutti i visitatori.
RICONOSCIMENTO A LIVELLO EUROPEO
Il progetto Easy Go Out è stato pubblicato nella sezione “Knowledge Documents” del sito della Commissione Europea, dedicata alle iniziative che contribuiscono alla transizione sostenibile del settore turistico. Questo riconoscimento sottolinea il valore di Easy Go Out come esempio concreto di collaborazione tra realtà del Terzo Settore impegnate a promuovere l’accessibilità e l’inclusione, con l’obiettivo di rendere il tempo libero e gli spazi urbani più accoglienti e fruibili.
Il sito di Easy Go Out, come hai visto, è aperto alle segnalazioni e al contributo di tutti, per rendere il nostro territorio un luogo sempre più efficiente dal punto di vista infrastrutturale, nell’ambito ricreativo e del tempo libero. Ognuno di noi è parte della stessa comunità, diamoci da fare per aggiungere valore ai progetti virtuosi che promuovono un cambiamento intelligente.
Correlati

IL MONDIALE DI CALCIO PER CLUB TRA IMPATTO E INNOVAZIONE
Leggi tutto